Cerca
Storia di Sicilia Fans Club
- siciliafansclub
- 13 lug 2014
- Tempo di lettura: 2 min
Il 23 Giugno 2013, il "Creatore" in qualità di Amministratore crea una Pagina dal nome "Sicilia Fans Club" (Nome ideato dallo stesso) per indicare un Club o Gruppo di Persone che Condividano Contenuti tipici della Sicilia.
Dopo la pubblicazione (inizialmente Privata) decide di creare un Simbolo Distintivo Unico Particolare partendo dalle Origini della Sicilia e posa la Triscele (in Bianco e Nero) in Primo Piano, sullo Sfondo due Colori posti in Diagonale, il Rosso e il Giallo (i 2 Colori della Bandiera della Regione Siciliana), ed infine sistema il Nome (in Bianco) in basso in posizione centrata.
Subito dopo viene pubblicata e da Subito la Pagina inizia a Raccoglie Visite, Persone e "Mi piace"; poco tempo dopo il 1° Luglio 2013 la Pagina riceve il 30° "Mi piace" e viene attivata la Funzione Insights.
Il 12 Agosto 2013 la Pagina "taglia" il Traguardo del 50° "Mi piace", il 1° Settembre 2013 la Pagina "taglia" il Traguardo del 100° "Mi piace", successivamente, il 22 Novembre 2013 la Pagina "taglia" il Traguardo del 200° "Mi piace"; il 5 Luglio 2014 la Pagina "taglia" il Traguardo del 500° "Mi piace"; ed infine il 10 Maggio 2015 la Pagina "taglia" l'Ultimo Grande Traguardo, il Traguardo del 1000° "Mi piace".
Dopo la Nascita (23 Giugno 2013) sul Social Network Facebook, viene creata l'e-mail di Contatto il 30 Gennaio 2014, poi la Pagina "sbarca" anche sull'altro Social Network Twitter il 31 Gennaio 2014; successivamente entra a far parte dei Canali di Youtube il 18 Febbraio 2014 ed infine l'11 Novembre 2015 "sbarca" sul Social Network Instagram.
Questa Pagina sta crescendo pian piano ma concede Grandi Soddisfazioni all'Amministratore che l'ha creata da un'idea propria nata dal Nulla.
Infine il Nostro Motto è: "Più Siamo Numerosi è più Bella Sarà...".
La Direzione della Pagina Sicilia Fans Club
Post recenti
Mostra tuttiLa Leggenda di Colapesce è una leggenda diffusa nell'Italia meridionale con molte varianti (la prima è siciliana e la seconda è...
Il Carretto siciliano (in siciliano carrettu) è un mezzo a trazione equina adibito al trasporto merci, in uso in tutto il territorio...
A Palma di Montechiaro (Agrigento) vi fu un ritrovamento della Triquetra, proveniente dall'ipotesi Minoica (cioè Cultura Cretese). Questa...
Comentarios